HONEYCOMB E SUPPORTI INNOVATIVI DA STAMPA 3D PER APPLICAZIONI CATALITICHE E FOTOCATALITICHE

Nel corso delle attività di ricerca e sviluppo sui sistemi di stampa 3D, forti dell’esperienza maturata nei sistemi di produzione catalitica di idrogeno da syngas e di filtrazione aria  per applicazioni avanzate, due ingegneri della Technores hanno sviluppato e successivamente brevettato una nuova famiglia di honeycomb per supporto di catalizzatori prodotti per stratificazione tramite l’impiego delle stampanti 3D.

Grazie alla nuova tecnologia produttiva ed all’avanzato know-how di meccanica e fluidodinamica, lo staff di Technores s.r.l. ha pertanto sviluppato una famiglia di prodotti innovativi proponendo Honeycomb da stampa 3D caratterizzati da proprietà ad oggi impensabili per gli Honeycomb ceramici standard come ad esempio geometrie fluidodinamicamente ottimizzate dei setti, impiego di materiali trasparenti, antibatterici, conduttivi etc.

Queste caratteristiche hanno permesso agli Honeycomb innovativi prodotti da Technores di superare lo stato dell’arte degli Honeycomb ceramici in termini di resistenza ad urti e vibrazioni, leggerezza, deformabilità, possibilità di personalizzazione e sviluppo di geometrie complesse, possibilità di impiego di materiali speciali etc. rendendoli dei supporti perfetti per qualsiasi applicazione nella catalisi o fotocatalisi che non ne preveda l’impiego a temperature elevate. Caratteristiche speciali come la trasparenza si sono ad esempio rivelate fondamentali per incrementare l’efficienza dei processi in cui gli honeycomb innovativi sono stati impiegati nei processi fotocatalitici di abbattimento dei contaminanti presenti nell’aria o nell’acqua.

Grazie alla protezione brevettuale ottenuta ed in fase di internazionalizzazione, al know-how acquisito ed al proprio reparto di stampa 3D, ad oggi Technores è pertanto in grado di offrire ai propri clienti la fornitura di Honeycomb da stampa 3D da impiegare come supporti per applicazioni catalitiche e fotocatalitiche dalla A alla Z, dalla progettazione comprensiva di ottimizzazione CFD alla scelta e la sperimentazione dei materiali fino alla produzione industriale; restano ovviamente a carico dei clienti gli step di funzionalizzazione ed impiego.

Per maggiori dettagli: TRG005-news HC da stampa 3D-R2-01

Nuovi Stabilimenti Produzione GMP e R&D – Diatheva s.r.l.

Nel corso degli ultimi tre anni, Technores ha svolto la progettazione preliminare e seguito le successive fasi di messa a bando, assistenza nella realizzazione dell’opera, collaudo e richiesta di parere preliminare ed autorizzazione AIFA per l’officina farmaceutica di Diatheva s.r.l. (Sol Group) sita in Cartoceto (PU).

La suddetta officina farmaceutica è deputata alla produzione di Principi Attivi Farmaceutici (APIs) da impiegarsi in studi preclinici e clinici rispondenti ai requisiti GMP e conseguentemente è conforme agli standard delle autorità regolatorie di riferimento quali AIFA, FDA etc.

Il personale di Technores è stato coinvolto dalle prime fasi di definizione del concept e dei layout ed ha seguito l’intero sviluppo dell’opera dalla gestione delle fasi realizzative alla redazione e controllo dei 5 Stati di Avanzamento Lavori.

Nel corso delle fasi di realizzazione, durate circa 7 mesi, il supporto fornito da Technores ha spaziato dalla gestione corrente dei SAL, ai collaudi, alla predisposizione del documento di analisi dei rischi di processo, fino alla gestione formale dei rapporti tra i diversi soggetti coinvolti. 

Ad oggi l’azienda Diatheva srl situata in Cartoceto risulta funzionante ed ha ottenuto l’autorizzazione AIFA. A conclusione delle attività il personale di Technores ha svolto anche un rilievo tramite drone.

Maggiori dettagli sono sintetizzati nella seguente relazione: TRG005-news diatheva-R7-01

 

Progetto DIGIYARN

In data 19/07/2018, lo staff di Technores s.r.l. ha intrapreso, insieme a Ecafil Best S.p.A. Industria Filati (capofila), GM Industry S.r.l., SMI Tessuti S.p.A. ed all’Università degli Studi di FIRENZE-Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF),  il progetto di ricerca e sviluppo dal titolo: “Sviluppo di un sistema innovativo di prototipazione rapida virtuale-reale da filato a capo finito (acronimo DIGIYARN)” Cofinanziato dalla Regione Toscana con i fondi a valere su: POR FESR 2014 – 2020- BANDO N. 2: Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI, Decreto Dirigenziale n. 7165 del 24/05/2017. POSTER_DIGIYARN – TECHNORES.

L’obiettivo del progetto consiste nello sviluppare un processo prototipale per realizzare capi di maglieria caratterizzati da effetti di tintura e nobilitazione personalizzabili, mediante una piattaforma informatica, creata appositamente per il progetto, che rappresenterà una vera e propria fabbrica virtuale dove si potrà progettare i capi di maglieria, affidare le lavorazioni ai partner e seguire lo stato di avanzamento di ogni fase produttiva fino alla completa realizzazione del capo.

La piattaforma informatica integrerà un software di modellazione grafica (CAD) e un software di elaborazione dati che trasformerà direttamente il modello grafico in istruzioni operative per i macchinari atti alla tintura dei filati e alla nobilitazione del capo confezionato.

Il software CAD è già in fase avanzata di sviluppo e permette la creazione di capi (teli, cilindri etc.) a maglia con qualsiasi fantasia e la conseguente estrapolazione dei file di comando delle macchine da stampa filati.

Technores CAD Filati v.2

La conclusione del progetto, salvo proroghe, è prevista per il 19/01/2020.

 

 

 

Nuovo Reparto di Modellazione e Stampa 3D

Il continuo evolversi delle tecniche di progettazione e modellazione tridimensionale che caratterizza una delle attività più avanzate di Technores s.r.l. nel corso degli ultimi anni ha visto sempre più spesso la concretizzazione di prototipi reali non solo tramite i metodi standard di officina ma anche tramite le nuove tecnologie di stampa tridimensionale.

Il continuo sviluppo dei sistemi di stampa 3D e la spinta da parte dei partners e dei clienti di Technores ad impiegare le nuove possibilità realizzative rese disponibili grazie ad essi, hanno portato nel corso dell’anno 2018 alla necessità di dotarsi di un piccolo reparto di stampa tridimensionale in grado sia di sviluppare prototipi specifici e sia di permettere piccole produzioni speciali.

Per rispondere alle suddette esigenze, a seguito di un’accurata fase di studio e sperimentazione diretta di tutte le principali tecnologie esistenti sia sotto il profilo software che hardware,  lo staff di Technores ha progettato e realizzato un reparto di stampa in grado di impiegare due sistemi FDM (Fused Deposition Modelling) diversi, uno cartesiano ed uno DELTA al fine di permettere la realizzazione di una vasta gamma di prototipi tridimensionali determinando via via la miglior soluzione applicativa specifica.

Nel seguente articolo TRG005-news stampa 3D-R1-01  si presenta una breve sintesi di quanto realizzato.

PROGETTATO, REALIZZATO E SPERIMENTATO PILOTA INNOVATIVO TRATTAMENTO ALGHE

Tra il 2017 ed il 2018  lo staff di Technores s.r.l. ha studiato, progettato, curato la realizzazione e svolto la successiva sperimentazione di un prototipo innovativo di processo di trattamento alghe da applicare on site per pre-processare biomasse algali di chetomorfa e ulva lactuca e renderle idonee a successivi processi di estrazione di precursori naturali per diverse applicazioni industriali.

Le attività sono state portate avanti in qualità di subcontractor dei partners industriali del progetto NANOBIOALGAE, cofinanziato dalla Regione Toscana a valere sui fondi del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020-progetti di ricerca e sviluppo delle PMI (Bando n°2), (D.D. Regione Toscana 3389 del 30/07/2014) e la sperimentazione è stata svolta tramite l’impiego del prototipo realizzato presso la laguna di Orbetello (GR) valorizzando le alghe disponibili.

Le sezioni di processo, come dettagliato nel seguente documento di sintesi TRG005-news nanobioalgae-R6-01, consistono in un lavaggio multiplo, un’asciugatura in centrifuga, un congelamento criogenico, una triturazione del criogenizzato ed un successivo stoccaggio e trasporto dello stesso in ghiaccio secco, consentendo di lavorare le alghe direttamente sul luogo di estrazione e di processarle immediatamente evitando che i principi attivi in esse contenuti vengano deteriorati prima di poter essere impiegate nei processi chimici di estrazione.

Iscrizione ENAC Operatori Autorizzati SAPR

Nel corso del 2017, Technores s.r.l. con il suo drone DJI Phantom4 è stata accreditata quale operatore autorizzato da ENAC (rif. ENAC 14810) per l’impiego di Sistemi a Pilotaggio Remoto (SAPR) in operazioni specializzate non critiche e critiche negli scenari standard 01, 04 e 06.

Technores s.r.l. può pertanto dal 2017 offrire per i propri clienti anche rilievi aerei esterni ed interni di aree definite, sia per verifiche, ispezioni, rilievi ed altre motivazioni tecniche e sia per realizzare filmati o servizi fotografici a scopi commerciali.

Ad oggi lo Staff di Technores s.r.l. ha già operato diverse operazioni sul territorio nazionale finalizzate al rilievo sia di cantieri interessati da opere progettate da Technores s.r.l., sia di opere finite; il rilievo aereo a mezzo Drone si aggiunge pertanto agli altri servizi speciali (rilievi con Termocamera IR, rilievi fotometrici etc.)  che la società può offrire ai propri clienti sia per scopi specifici che come base di partenza per le attività classiche di progettazione e ricerca e sviluppo.

Progettati, Realizzati, Collaudati e gestiti per oltre un anno i nuovi laboratori di analisi, R&D della Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella

Al termine del 2014 sono stati consegnati i nuovi laboratori di analisi, ricerca e sviluppo dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, azienda storica leader di mercato nella cosmetica tradizionale di alta fascia. Technores ha svolto tutte le fasi della progettazione, l’assistenza in fase di realizzazione dell’opera, il collaudo, la realizzazione della manualistica di impiego oltreché il supporto nella gestione dei laboratori per il primo anno di utilizzo.
Ado oggi i laboratori sono utilizzati da oltre un anno senza che siano insorte non conformità. Il file allegato riporta una scheda tecnica di sintesi dei laboratori.

articolo: TRG005-newMN-R3-01

Collaudato l’ampliamento dei laboratori di R&S della Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a.

tessiltoschi resized

Tra le attività di progettazione ingegneristica avanzata nel corso del 2013, lo staff di Technores ha svolto la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, l’assistenza in fase di realizzazione ed il collaudo dell’ampliamento dei laboratori di ricerca e sviluppo della Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a. di Prato.

L’opera, che rispecchia i più avanzati standard per laboratori di analisi tessili, ha aggiunto ai laboratori esistenti che sono stati quasi raddoppiati, una nuova area strumentale, un nuovo archivio ed un nuovo ufficio, ed è stata completamente integrata con gli impianti esistenti progettati sempre da Technores e già a suo tempo predisposti per il successivo ampliamento. I laboratori sono ad oggi pienamente operativi e funzionali alle esigenze aziendali; ulteriori dettagli sono riportati nel file: TRG005-newstessiltoschi 2-R2-01 allegato alla presente.

Filtri Fotocatalitici Innovativi per trattamento aria

iconPronti i filtri fotocatalitici innovativi progettati da Technores s.r.l. per Colorobbia Italia s.p.a.

Come sintetizzato nel pdf allegato alla presente notizia, nel corso degli ultimi anni Technores s.r.l. ha sviluppato e progettato per conto di Colorobbia Italia s.p.a. delle serie di filtri aria basati sulla fotocatalisi destinati a diversi usi. Tra questi sono stati sviluppati e testati sia filtri per purificare l’aria in ambienti chiusi, al fine di eliminare contaminanti organici ed odori, e sia filtri per il trattamento aria esterna, finalizzati ad abbattere gli NOX presenti in ambiente urbano.

I servizi svolti da Technores s.r.l. sono partiti dalla concretizzazione delle cinetiche chimico fisiche della fotocatalisi in sistemi fluidodinamici reali che hanno permesso la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei primi prototipi di filtro. Successivamente si è passati con Colorobbia Italia s.p.a. alla realizzazione delle prime serie prototipali, alla loro sperimentazione ed alla definizione delle linee finali per le produzioni industriali.

Ad oggi, gli ottimi risultati raggiunti ed il know-how maturato dallo staff di Technores s.r.l. nella progettazione ed assistenza in fase di realizzazione e test di filtri fotocatalitici basati su supporti nanofunzionalizzati, rende Technores s.r.l. uno dei pochissimi soggetti europei in grado di svolgere attività di ricerca e sviluppo e di ingegneria sia in ambiti civili che militari su questa particolarissima tipologia di sistemi di filtrazione e trattamento aria che possono essere destinati sia ad installazioni fisse che ad applicazioni in veicoli di diverse tipologie.

Articolo

Impianti fotovoltaici

Impianto TTCollaudati e messi in funzione tre nuovi impianti fotovoltaici con il supporto del personale di Technores S.r.l.

Tra il 2010 e l’inizio del 2011 sono stati collaudati e messi in funzione tre impianti fotovoltaici, uno da 349kWp presso la Tessiltoschi Industrie Tessili S.p.A. (in foto) e due, uno da 135 kWp ed uno da 272 kWp, presso la Manifattura Rosati S.p.a. per i quali lo staff di Technores ha curato il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nonch?a gestione tecnica della commessa di realizzazione degli stessi dal progetto al collaudo. Gli impianti sono attualmente in funzione e rispettano le specifiche progettuali definite sia come rendimenti che come affidabilità la loro installazione ha permesso di riqualificare gli immobili sui quali sono stati installati favorendo la rimozione l’eternit dalle relative coperture.