Nuovi Stabilimenti Produzione GMP e R&D – Diatheva s.r.l.

Nel corso degli ultimi tre anni, Technores ha svolto la progettazione preliminare e seguito le successive fasi di messa a bando, assistenza nella realizzazione dell’opera, collaudo e richiesta di parere preliminare ed autorizzazione AIFA per l’officina farmaceutica di Diatheva s.r.l. (Sol Group) sita in Cartoceto (PU).

La suddetta officina farmaceutica è deputata alla produzione di Principi Attivi Farmaceutici (APIs) da impiegarsi in studi preclinici e clinici rispondenti ai requisiti GMP e conseguentemente è conforme agli standard delle autorità regolatorie di riferimento quali AIFA, FDA etc.

Il personale di Technores è stato coinvolto dalle prime fasi di definizione del concept e dei layout ed ha seguito l’intero sviluppo dell’opera dalla gestione delle fasi realizzative alla redazione e controllo dei 5 Stati di Avanzamento Lavori.

Nel corso delle fasi di realizzazione, durate circa 7 mesi, il supporto fornito da Technores ha spaziato dalla gestione corrente dei SAL, ai collaudi, alla predisposizione del documento di analisi dei rischi di processo, fino alla gestione formale dei rapporti tra i diversi soggetti coinvolti. 

Ad oggi l’azienda Diatheva srl situata in Cartoceto risulta funzionante ed ha ottenuto l’autorizzazione AIFA. A conclusione delle attività il personale di Technores ha svolto anche un rilievo tramite drone.

Maggiori dettagli sono sintetizzati nella seguente relazione: TRG005-news diatheva-R7-01

 

Progettati, Realizzati, Collaudati e gestiti per oltre un anno i nuovi laboratori di analisi, R&D della Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella

Al termine del 2014 sono stati consegnati i nuovi laboratori di analisi, ricerca e sviluppo dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, azienda storica leader di mercato nella cosmetica tradizionale di alta fascia. Technores ha svolto tutte le fasi della progettazione, l’assistenza in fase di realizzazione dell’opera, il collaudo, la realizzazione della manualistica di impiego oltreché il supporto nella gestione dei laboratori per il primo anno di utilizzo.
Ado oggi i laboratori sono utilizzati da oltre un anno senza che siano insorte non conformità. Il file allegato riporta una scheda tecnica di sintesi dei laboratori.

articolo: TRG005-newMN-R3-01

Collaudato l’ampliamento dei laboratori di R&S della Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a.

tessiltoschi resized

Tra le attività di progettazione ingegneristica avanzata nel corso del 2013, lo staff di Technores ha svolto la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, l’assistenza in fase di realizzazione ed il collaudo dell’ampliamento dei laboratori di ricerca e sviluppo della Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a. di Prato.

L’opera, che rispecchia i più avanzati standard per laboratori di analisi tessili, ha aggiunto ai laboratori esistenti che sono stati quasi raddoppiati, una nuova area strumentale, un nuovo archivio ed un nuovo ufficio, ed è stata completamente integrata con gli impianti esistenti progettati sempre da Technores e già a suo tempo predisposti per il successivo ampliamento. I laboratori sono ad oggi pienamente operativi e funzionali alle esigenze aziendali; ulteriori dettagli sono riportati nel file: TRG005-newstessiltoschi 2-R2-01 allegato alla presente.

Consegna Laboratori Ce.Ri.Col.

Logo2009-1Consegnati e collaudati i nuovi laboratori di ricerca avanzata del Centro Ricerche Colorobbia della Colorobbia Italia s.p.a. di Sovigliana-Vinci (FI)

Nel corso del 2009-2010, lo staff tecnico di Technores s.r.l. ha realizzzato i progetti preliminari, definitivi ed esecutivi dei nuovi laboratori di ricerca avanzata del Centro Ricerche Colorobbia della Colorobbia Italia s.p.a. di Sovigliana – Vinci (FI), seguendo la realizzazione ed il collaudo dell’opera.

Come dettagliato nel file TRG005-news Colorobbia-R0-01  allegato, gli ambienti realizzati sono dedicati allo studio ed allo sviluppo di sintesi di soluzioni nanoprticellari nonch?llo studio delle relative applicazioni in ambiti critici come quello farmaceutico e biomedico e pertanto sono caratterizzati da ambienti altamente controllati tra i quali una camera bianca in classe ISO-7 (C).

Le soluzioni studiate e realizzate per questi laboratori si pongono oggi al più avanzato livello tecnologico disponbile per le applicazioni in oggetto e permettono la sperimentazione in assoluta sicurezza di principi attivi anche caratterizzati dalla necessità di livelli di cautela significativi nel loro impiego.

Consegna Laboratori Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a.

tessiltoschi resizedTra le attività di progettazione ingegneristica avanzata degli ultimi mesi, lo staff di Technores ha svolto la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, l’assistenza in fase di realizzazione ed il collaudo dei nuovi laboratori di ricerca e sviluppo della Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a. di Prato.L’opera, che rispecchia i più avanzati standard per laboratori di analisi tessili, si compone di un’area uffici, un’area “pulita” di analisi, ed un area “sporca” di sperimentazione in umido, ed è caratterizata da atmosfera controllata a tutta area esterna (6 ricambi d’aria minimi) su tutta la volumetria.I laboratori, consegnati nella prima metà del 2007, sono ad oggi pienamente operativi e funzionali alle esigenze aziendali; ulteriori dettagli sono riportati nel file: TRG005-newstessiltoschi-R0-01 allegato alla presente.

Laboratori Biochemie LAB

TRG005-LOGO biochemie-R0-01Technores ha eseguito per conto della Biochemie LAB di Calenzano (Firenze), la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei nuovi laboratori di analisi, prestando il proprio supporto tecnico anche nella realizzazione e nel collaudo dell’opera.

Ad oggi i laboratori Biochemie LAB sono uno dei soggetti di riferimento nel settore delle analisi avanzate (ambientali, acque, alimentari etc.) e grazie anche agli elevati standards impiantistici realizzati hanno conseguito tutte le più importanti certificazioni di settore, comprese quelle Sinal.

Le soluzioni tecniche sviluppate hanno combinato al meglio i vincoli dovuti ad un edificio già realizzato per fini diversi, i significativi requisiti tecnici necessari a soddisfare le esigenze di un’applicazione avanzata come i laboratori di analisi e l’organicità estetica necessaria a garantire un impatto visivo di primordine, adeguato al ruolo di Biochemie LAB sul mercato; per ulteriori approfondimenti consultare il seguente pdf: TRG005-news biochemie-R0-01.