HONEYCOMB E SUPPORTI INNOVATIVI DA STAMPA 3D PER APPLICAZIONI CATALITICHE E FOTOCATALITICHE

Nel corso delle attività di ricerca e sviluppo sui sistemi di stampa 3D, forti dell’esperienza maturata nei sistemi di produzione catalitica di idrogeno da syngas e di filtrazione aria  per applicazioni avanzate, due ingegneri della Technores hanno sviluppato e successivamente brevettato una nuova famiglia di honeycomb per supporto di catalizzatori prodotti per stratificazione tramite l’impiego delle stampanti 3D.

Grazie alla nuova tecnologia produttiva ed all’avanzato know-how di meccanica e fluidodinamica, lo staff di Technores s.r.l. ha pertanto sviluppato una famiglia di prodotti innovativi proponendo Honeycomb da stampa 3D caratterizzati da proprietà ad oggi impensabili per gli Honeycomb ceramici standard come ad esempio geometrie fluidodinamicamente ottimizzate dei setti, impiego di materiali trasparenti, antibatterici, conduttivi etc.

Queste caratteristiche hanno permesso agli Honeycomb innovativi prodotti da Technores di superare lo stato dell’arte degli Honeycomb ceramici in termini di resistenza ad urti e vibrazioni, leggerezza, deformabilità, possibilità di personalizzazione e sviluppo di geometrie complesse, possibilità di impiego di materiali speciali etc. rendendoli dei supporti perfetti per qualsiasi applicazione nella catalisi o fotocatalisi che non ne preveda l’impiego a temperature elevate. Caratteristiche speciali come la trasparenza si sono ad esempio rivelate fondamentali per incrementare l’efficienza dei processi in cui gli honeycomb innovativi sono stati impiegati nei processi fotocatalitici di abbattimento dei contaminanti presenti nell’aria o nell’acqua.

Grazie alla protezione brevettuale ottenuta ed in fase di internazionalizzazione, al know-how acquisito ed al proprio reparto di stampa 3D, ad oggi Technores è pertanto in grado di offrire ai propri clienti la fornitura di Honeycomb da stampa 3D da impiegare come supporti per applicazioni catalitiche e fotocatalitiche dalla A alla Z, dalla progettazione comprensiva di ottimizzazione CFD alla scelta e la sperimentazione dei materiali fino alla produzione industriale; restano ovviamente a carico dei clienti gli step di funzionalizzazione ed impiego.

Per maggiori dettagli: TRG005-news HC da stampa 3D-R2-01

Nuovi Stabilimenti Produzione GMP e R&D – Diatheva s.r.l.

Nel corso degli ultimi tre anni, Technores ha svolto la progettazione preliminare e seguito le successive fasi di messa a bando, assistenza nella realizzazione dell’opera, collaudo e richiesta di parere preliminare ed autorizzazione AIFA per l’officina farmaceutica di Diatheva s.r.l. (Sol Group) sita in Cartoceto (PU).

La suddetta officina farmaceutica è deputata alla produzione di Principi Attivi Farmaceutici (APIs) da impiegarsi in studi preclinici e clinici rispondenti ai requisiti GMP e conseguentemente è conforme agli standard delle autorità regolatorie di riferimento quali AIFA, FDA etc.

Il personale di Technores è stato coinvolto dalle prime fasi di definizione del concept e dei layout ed ha seguito l’intero sviluppo dell’opera dalla gestione delle fasi realizzative alla redazione e controllo dei 5 Stati di Avanzamento Lavori.

Nel corso delle fasi di realizzazione, durate circa 7 mesi, il supporto fornito da Technores ha spaziato dalla gestione corrente dei SAL, ai collaudi, alla predisposizione del documento di analisi dei rischi di processo, fino alla gestione formale dei rapporti tra i diversi soggetti coinvolti. 

Ad oggi l’azienda Diatheva srl situata in Cartoceto risulta funzionante ed ha ottenuto l’autorizzazione AIFA. A conclusione delle attività il personale di Technores ha svolto anche un rilievo tramite drone.

Maggiori dettagli sono sintetizzati nella seguente relazione: TRG005-news diatheva-R7-01

 

Progetto DIGIYARN

In data 19/07/2018, lo staff di Technores s.r.l. ha intrapreso, insieme a Ecafil Best S.p.A. Industria Filati (capofila), GM Industry S.r.l., SMI Tessuti S.p.A. ed all’Università degli Studi di FIRENZE-Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF),  il progetto di ricerca e sviluppo dal titolo: “Sviluppo di un sistema innovativo di prototipazione rapida virtuale-reale da filato a capo finito (acronimo DIGIYARN)” Cofinanziato dalla Regione Toscana con i fondi a valere su: POR FESR 2014 – 2020- BANDO N. 2: Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI, Decreto Dirigenziale n. 7165 del 24/05/2017. POSTER_DIGIYARN – TECHNORES.

L’obiettivo del progetto consiste nello sviluppare un processo prototipale per realizzare capi di maglieria caratterizzati da effetti di tintura e nobilitazione personalizzabili, mediante una piattaforma informatica, creata appositamente per il progetto, che rappresenterà una vera e propria fabbrica virtuale dove si potrà progettare i capi di maglieria, affidare le lavorazioni ai partner e seguire lo stato di avanzamento di ogni fase produttiva fino alla completa realizzazione del capo.

La piattaforma informatica integrerà un software di modellazione grafica (CAD) e un software di elaborazione dati che trasformerà direttamente il modello grafico in istruzioni operative per i macchinari atti alla tintura dei filati e alla nobilitazione del capo confezionato.

Il software CAD è già in fase avanzata di sviluppo e permette la creazione di capi (teli, cilindri etc.) a maglia con qualsiasi fantasia e la conseguente estrapolazione dei file di comando delle macchine da stampa filati.

Technores CAD Filati v.2

La conclusione del progetto, salvo proroghe, è prevista per il 19/01/2020.

 

 

 

PROGETTATO, REALIZZATO E SPERIMENTATO PILOTA INNOVATIVO TRATTAMENTO ALGHE

Tra il 2017 ed il 2018  lo staff di Technores s.r.l. ha studiato, progettato, curato la realizzazione e svolto la successiva sperimentazione di un prototipo innovativo di processo di trattamento alghe da applicare on site per pre-processare biomasse algali di chetomorfa e ulva lactuca e renderle idonee a successivi processi di estrazione di precursori naturali per diverse applicazioni industriali.

Le attività sono state portate avanti in qualità di subcontractor dei partners industriali del progetto NANOBIOALGAE, cofinanziato dalla Regione Toscana a valere sui fondi del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020-progetti di ricerca e sviluppo delle PMI (Bando n°2), (D.D. Regione Toscana 3389 del 30/07/2014) e la sperimentazione è stata svolta tramite l’impiego del prototipo realizzato presso la laguna di Orbetello (GR) valorizzando le alghe disponibili.

Le sezioni di processo, come dettagliato nel seguente documento di sintesi TRG005-news nanobioalgae-R6-01, consistono in un lavaggio multiplo, un’asciugatura in centrifuga, un congelamento criogenico, una triturazione del criogenizzato ed un successivo stoccaggio e trasporto dello stesso in ghiaccio secco, consentendo di lavorare le alghe direttamente sul luogo di estrazione e di processarle immediatamente evitando che i principi attivi in esse contenuti vengano deteriorati prima di poter essere impiegate nei processi chimici di estrazione.

Filtri Fotocatalitici Innovativi per trattamento aria

iconPronti i filtri fotocatalitici innovativi progettati da Technores s.r.l. per Colorobbia Italia s.p.a.

Come sintetizzato nel pdf allegato alla presente notizia, nel corso degli ultimi anni Technores s.r.l. ha sviluppato e progettato per conto di Colorobbia Italia s.p.a. delle serie di filtri aria basati sulla fotocatalisi destinati a diversi usi. Tra questi sono stati sviluppati e testati sia filtri per purificare l’aria in ambienti chiusi, al fine di eliminare contaminanti organici ed odori, e sia filtri per il trattamento aria esterna, finalizzati ad abbattere gli NOX presenti in ambiente urbano.

I servizi svolti da Technores s.r.l. sono partiti dalla concretizzazione delle cinetiche chimico fisiche della fotocatalisi in sistemi fluidodinamici reali che hanno permesso la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei primi prototipi di filtro. Successivamente si è passati con Colorobbia Italia s.p.a. alla realizzazione delle prime serie prototipali, alla loro sperimentazione ed alla definizione delle linee finali per le produzioni industriali.

Ad oggi, gli ottimi risultati raggiunti ed il know-how maturato dallo staff di Technores s.r.l. nella progettazione ed assistenza in fase di realizzazione e test di filtri fotocatalitici basati su supporti nanofunzionalizzati, rende Technores s.r.l. uno dei pochissimi soggetti europei in grado di svolgere attività di ricerca e sviluppo e di ingegneria sia in ambiti civili che militari su questa particolarissima tipologia di sistemi di filtrazione e trattamento aria che possono essere destinati sia ad installazioni fisse che ad applicazioni in veicoli di diverse tipologie.

Articolo

NanoItalTex 2007

Nel corso del convegno NanoItalTex 2007, svoltosi il 21 e 22 Novembre a Milano, Technores ha presentato i risultati sperimentali delle ricerche svolte in ambito tessile insieme al Ce.Ri.Col (http://www.cericol.it) ed alla Tessiltoschi Industrie Tessili (http://www.tessiltoschi.it) sulle applicazioni di tre diverse soluzioni nanoparticellari: TiO2, ZrO2, CoFe2O4 .

Il file TRR001-Presentazione NANOITALTEX-R6-01 riporta quanto illustrato durante il convegno, sintetizzando sperimentazioni svolte e risultati ottenuti insieme ad i due partners industriali citati, nell’ambito di un’attivit?caturita da una serie di progetti cofinanziati dalla Regione Toscana (NANO-RSS , NANORSS-NANOBIOTEX etc.).

Ad oggi mentre alcune attività di ricerca avanzata hanno già portato a prodotti innovativi pronti per il mercato ed attualmente in fase di commercializzazione, altre sono invece ancora in fase di sviluppo ed in attesa di concessione finale di brevetto; il filone di ricerca sulle applicazioni in diversi settori industriali di soluzioni nanoparticellari e nanomateriali  si riconferma comunque uno degli ambiti di studio di maggior interesse tra quelli che hanno impegnato lo staff di ricerca di Technores s.r.l. e di molti dei suoi partners.

NANO-RSS

NANORSS1Iniziato nel corso del 2005, il progetto NANO-RSS ha concretizzato una rete di eccellenza toscana di diversi partners per lo sviluppo di progetti di ricerca su applicazioni innovative di soluzioni nanoparticellari in diversi settori industriali. Le attività descritte dettagliatamente nel sito internet http://www.nano-rss.it e nella pubblicazione finale allegata in formato PDF, si sono concluse in una riunione plenaria dei diversi partners e collaboratori, nonchè di vari ospiti e dei rappresentanti della Regione Toscana, tenutasi in data 27 Ottobre 2006 presso la sede dell’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa.

Technores, quale coordinatore e capofila del progetto, coglie l’occasione per ringraziare tutti i partners che hanno preso parte alle attività sottolineando la qualità dei risultati raggiunti ed auspicando che le fattibilità dei progetti di ricerca sviluppate nell’ambito del NANO-RSS possano concretizzarsi in progetti operativi veri e propri con il supporto economico degli enti istituzionali più opportuni.

Pubblicazione finale:TRR001-pubblicazione finale NANO-RSS-R8-01