Collaudato l’ampliamento dei laboratori di R&S della Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a.

tessiltoschi resized

Tra le attività di progettazione ingegneristica avanzata nel corso del 2013, lo staff di Technores ha svolto la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, l’assistenza in fase di realizzazione ed il collaudo dell’ampliamento dei laboratori di ricerca e sviluppo della Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a. di Prato.

L’opera, che rispecchia i più avanzati standard per laboratori di analisi tessili, ha aggiunto ai laboratori esistenti che sono stati quasi raddoppiati, una nuova area strumentale, un nuovo archivio ed un nuovo ufficio, ed è stata completamente integrata con gli impianti esistenti progettati sempre da Technores e già a suo tempo predisposti per il successivo ampliamento. I laboratori sono ad oggi pienamente operativi e funzionali alle esigenze aziendali; ulteriori dettagli sono riportati nel file: TRG005-newstessiltoschi 2-R2-01 allegato alla presente.

Filtri Fotocatalitici Innovativi per trattamento aria

iconPronti i filtri fotocatalitici innovativi progettati da Technores s.r.l. per Colorobbia Italia s.p.a.

Come sintetizzato nel pdf allegato alla presente notizia, nel corso degli ultimi anni Technores s.r.l. ha sviluppato e progettato per conto di Colorobbia Italia s.p.a. delle serie di filtri aria basati sulla fotocatalisi destinati a diversi usi. Tra questi sono stati sviluppati e testati sia filtri per purificare l’aria in ambienti chiusi, al fine di eliminare contaminanti organici ed odori, e sia filtri per il trattamento aria esterna, finalizzati ad abbattere gli NOX presenti in ambiente urbano.

I servizi svolti da Technores s.r.l. sono partiti dalla concretizzazione delle cinetiche chimico fisiche della fotocatalisi in sistemi fluidodinamici reali che hanno permesso la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei primi prototipi di filtro. Successivamente si è passati con Colorobbia Italia s.p.a. alla realizzazione delle prime serie prototipali, alla loro sperimentazione ed alla definizione delle linee finali per le produzioni industriali.

Ad oggi, gli ottimi risultati raggiunti ed il know-how maturato dallo staff di Technores s.r.l. nella progettazione ed assistenza in fase di realizzazione e test di filtri fotocatalitici basati su supporti nanofunzionalizzati, rende Technores s.r.l. uno dei pochissimi soggetti europei in grado di svolgere attività di ricerca e sviluppo e di ingegneria sia in ambiti civili che militari su questa particolarissima tipologia di sistemi di filtrazione e trattamento aria che possono essere destinati sia ad installazioni fisse che ad applicazioni in veicoli di diverse tipologie.

Articolo

Impianti fotovoltaici

Impianto TTCollaudati e messi in funzione tre nuovi impianti fotovoltaici con il supporto del personale di Technores S.r.l.

Tra il 2010 e l’inizio del 2011 sono stati collaudati e messi in funzione tre impianti fotovoltaici, uno da 349kWp presso la Tessiltoschi Industrie Tessili S.p.A. (in foto) e due, uno da 135 kWp ed uno da 272 kWp, presso la Manifattura Rosati S.p.a. per i quali lo staff di Technores ha curato il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nonch?a gestione tecnica della commessa di realizzazione degli stessi dal progetto al collaudo. Gli impianti sono attualmente in funzione e rispettano le specifiche progettuali definite sia come rendimenti che come affidabilità la loro installazione ha permesso di riqualificare gli immobili sui quali sono stati installati favorendo la rimozione l’eternit dalle relative coperture.

Consegna Laboratori Ce.Ri.Col.

Logo2009-1Consegnati e collaudati i nuovi laboratori di ricerca avanzata del Centro Ricerche Colorobbia della Colorobbia Italia s.p.a. di Sovigliana-Vinci (FI)

Nel corso del 2009-2010, lo staff tecnico di Technores s.r.l. ha realizzzato i progetti preliminari, definitivi ed esecutivi dei nuovi laboratori di ricerca avanzata del Centro Ricerche Colorobbia della Colorobbia Italia s.p.a. di Sovigliana – Vinci (FI), seguendo la realizzazione ed il collaudo dell’opera.

Come dettagliato nel file TRG005-news Colorobbia-R0-01  allegato, gli ambienti realizzati sono dedicati allo studio ed allo sviluppo di sintesi di soluzioni nanoprticellari nonch?llo studio delle relative applicazioni in ambiti critici come quello farmaceutico e biomedico e pertanto sono caratterizzati da ambienti altamente controllati tra i quali una camera bianca in classe ISO-7 (C).

Le soluzioni studiate e realizzate per questi laboratori si pongono oggi al più avanzato livello tecnologico disponbile per le applicazioni in oggetto e permettono la sperimentazione in assoluta sicurezza di principi attivi anche caratterizzati dalla necessità di livelli di cautela significativi nel loro impiego.

Impianti Fotovoltaici

pannelli 1A settembre 2008, presso la Cocci Stefano s.r.l. di Prato e la Utilplastic s.r.l. di Larciano (PT) sono stati ultimati e collaudati due impianti solari fotovoltaici progettati da Technores s.r.l. e realizzati da PROIT s.r.l.I due impianti, attualmente funzionanti, sono stati cofinanziati dal Ministero per l’Ambiente con un contributo a fondo perduto superiore al 50% ai sensi del D.M. 337 del 2000, per il quale lo staff di Technores ha svolto tutte le pratiche richieste. Ad oggi lo staff di Technores s.r.l. continua ad essere impegnato nella progettazione di soluzioni impiantistiche avanzate anche nel settore delle energie rinnovabili sia per impiego industriale che civile, con particolare attenzione alla realizzazione di immobili in classe A o superiore.

NanoItalTex 2007

Nel corso del convegno NanoItalTex 2007, svoltosi il 21 e 22 Novembre a Milano, Technores ha presentato i risultati sperimentali delle ricerche svolte in ambito tessile insieme al Ce.Ri.Col (http://www.cericol.it) ed alla Tessiltoschi Industrie Tessili (http://www.tessiltoschi.it) sulle applicazioni di tre diverse soluzioni nanoparticellari: TiO2, ZrO2, CoFe2O4 .

Il file TRR001-Presentazione NANOITALTEX-R6-01 riporta quanto illustrato durante il convegno, sintetizzando sperimentazioni svolte e risultati ottenuti insieme ad i due partners industriali citati, nell’ambito di un’attivit?caturita da una serie di progetti cofinanziati dalla Regione Toscana (NANO-RSS , NANORSS-NANOBIOTEX etc.).

Ad oggi mentre alcune attività di ricerca avanzata hanno già portato a prodotti innovativi pronti per il mercato ed attualmente in fase di commercializzazione, altre sono invece ancora in fase di sviluppo ed in attesa di concessione finale di brevetto; il filone di ricerca sulle applicazioni in diversi settori industriali di soluzioni nanoparticellari e nanomateriali  si riconferma comunque uno degli ambiti di studio di maggior interesse tra quelli che hanno impegnato lo staff di ricerca di Technores s.r.l. e di molti dei suoi partners.

Consegna Laboratori Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a.

tessiltoschi resizedTra le attività di progettazione ingegneristica avanzata degli ultimi mesi, lo staff di Technores ha svolto la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, l’assistenza in fase di realizzazione ed il collaudo dei nuovi laboratori di ricerca e sviluppo della Tessiltoschi Industrie Tessili s.p.a. di Prato.L’opera, che rispecchia i più avanzati standard per laboratori di analisi tessili, si compone di un’area uffici, un’area “pulita” di analisi, ed un area “sporca” di sperimentazione in umido, ed è caratterizata da atmosfera controllata a tutta area esterna (6 ricambi d’aria minimi) su tutta la volumetria.I laboratori, consegnati nella prima metà del 2007, sono ad oggi pienamente operativi e funzionali alle esigenze aziendali; ulteriori dettagli sono riportati nel file: TRG005-newstessiltoschi-R0-01 allegato alla presente.

NANO-RSS

NANORSS1Iniziato nel corso del 2005, il progetto NANO-RSS ha concretizzato una rete di eccellenza toscana di diversi partners per lo sviluppo di progetti di ricerca su applicazioni innovative di soluzioni nanoparticellari in diversi settori industriali. Le attività descritte dettagliatamente nel sito internet http://www.nano-rss.it e nella pubblicazione finale allegata in formato PDF, si sono concluse in una riunione plenaria dei diversi partners e collaboratori, nonchè di vari ospiti e dei rappresentanti della Regione Toscana, tenutasi in data 27 Ottobre 2006 presso la sede dell’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa.

Technores, quale coordinatore e capofila del progetto, coglie l’occasione per ringraziare tutti i partners che hanno preso parte alle attività sottolineando la qualità dei risultati raggiunti ed auspicando che le fattibilità dei progetti di ricerca sviluppate nell’ambito del NANO-RSS possano concretizzarsi in progetti operativi veri e propri con il supporto economico degli enti istituzionali più opportuni.

Pubblicazione finale:TRR001-pubblicazione finale NANO-RSS-R8-01

Laboratori Biochemie LAB

TRG005-LOGO biochemie-R0-01Technores ha eseguito per conto della Biochemie LAB di Calenzano (Firenze), la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva dei nuovi laboratori di analisi, prestando il proprio supporto tecnico anche nella realizzazione e nel collaudo dell’opera.

Ad oggi i laboratori Biochemie LAB sono uno dei soggetti di riferimento nel settore delle analisi avanzate (ambientali, acque, alimentari etc.) e grazie anche agli elevati standards impiantistici realizzati hanno conseguito tutte le più importanti certificazioni di settore, comprese quelle Sinal.

Le soluzioni tecniche sviluppate hanno combinato al meglio i vincoli dovuti ad un edificio già realizzato per fini diversi, i significativi requisiti tecnici necessari a soddisfare le esigenze di un’applicazione avanzata come i laboratori di analisi e l’organicità estetica necessaria a garantire un impatto visivo di primordine, adeguato al ruolo di Biochemie LAB sul mercato; per ulteriori approfondimenti consultare il seguente pdf: TRG005-news biochemie-R0-01.